
L’uomo non sempre riesce a condividere la presenza di una persona altra, specialmente se questa è inferiore a lui, o se è superiore a lui. Esiste una sorta di accettazione del primato di se stessi che lascia poco spazio alla considerazione ed alla stima per gli altri. Eì difficile ammettere le proprie debolezze, ma esse sono spesso causa di malesseri superiori che limitano fortemente la nostra capacità di vivere. Sarebbe molto bello, ma anche necessario, non vergognarsi di aver sbagliato e cercare, invece, la soluzione all'errore e al miglioramento futuro.
“Sono qui non come profeta, ma come servo umile. Mai, mai e poi mai questa terra potrà rivivere l’oppressione di uno nei confronti dell’altro.” Ha detto Nelson Mandela durante la cerimonia di apertura del Campionato del mondo di calcio.

Occorre passione nelle cose che facciamo; occorre passione anche per rispettare una persona e persino un oggetto. La passione deve continuare a trasparire. Ricordiamoci che il nostro agire e tutt’altro che finito, esso non finisce mai in quanto rappresenta il legame con il passato e con il futuro. Tutto ciò che l’uomo compie rimane impresso su qualche tavola, da dove è possibile andare ad attingere per il resto della nostra vita.
Esiste un agire per regole e un agire per rispetto. Entrambi i modi di agire hanno bisogno di una loro definizione, progettualità di edificazione, senza la quale non è possibile costruire l’uomo stesso, ma un essere solo che passa la sua vita su questo mondo.
L’agire per regole è un cammino di rinunzia che ci porta ad identificare la filosofia del pensiero e del modo di operare, esaminando quindi ogni possibile peculiarità dell’agire dell’uomo, sia in rapporto alla propria identità, che in rapporto al tempo. Rimane chiaro il fatto che l’agire per regole è strettamente collegato al passare del tempo: il tempo rappresenta e custodisce il nostro passato e ne determina le necessità. Nell’effimero viene chiamato moda, ma nel pensiero si chiama adeguamento alla legge del tempo che scorre e ci presenta sempre nuove opportunità di conoscenza e di studio. L’agire per regole crea, costruisce l’uomo e lo rende consapevole delle difficoltà della vita. Soprattutto lo rende consapevole del prossimo e del fatto che qualsiasi carica o incarico rimane solo e soltanto un servizio a favore della umanità e mai, dico mai, a favore della prevaricazione, della ingerenza, della intrusione e dell’ostruzionismo. L’agire per regole impone anche una capacità di riconoscere e del riconoscimento dell’altro.

L’uomo ha tante opportunità per apparire tale, anche perché ha moltissime opportunità per divenire. Il labirinto dell’agire umano è tanto grande che può offrire a chiunque un percorso di ricerca. Noi oggi chiediamo soltanto una semplice opportunità di dimostrare che abbiamo fatto qualche passo in avanti sul camino interminabile della umanità e che possiamo tendere la mano, possiamo almeno donare qualche opportunità affinché ogni persona, ogni uomo possa avere l’abbrivo a intraprendere il proprio cammino di speranza, giusto, meritato, dovuto, per dimostrare che si può essere in grado di raggiungere la civiltà e il progresso anche partendo dal basso, dalla segregazione, dall’apartheid: atroce e feroce esperienza politica del Sud Africa del quale Nelson Mandela ne è il paladino dei diritti umani, e giustamente considerato come una icona di vita per la umanità. Non si può vivere separati in casa.

One goal: education for all!
Devo ringraziare l’Associazione “La Fratellanza”, come pure l'Amministrazione comunale che ci ospita e ci segue, la quale ha permesso di avviare questo lungo processo di studio, di esame e di ricerca sul fenomeno dei nostri tempi, istituendo una borsa di studio che abbiamo assegnato alla 2A, coordinatrice la prof.ssa Paola Rossi. E’ stata, questa, una esperienza che ha permesso ai nostri studenti di avvicinarsi al problema, di affrontarlo e di trarre delle considerazioni. E’ stata, soprattutto, una forte occasione per abbracciare l’immigrato e di darle la opportunità di vita che cercava.
Sono, questi, ragazzi bravi, molto; sono adulti e in loro rimane custodita la nostra speranza per un futuro migliore e consapevole. Grazie, ragazzi!
Castellucchio, 12.6.2010 – Teatro SOMS - Borsa di studio “La Fratellanza”
Nessun commento:
Posta un commento