“Non c’è ribellione nella sua poesia, ma rassegnazione al male, una certa passività di fronte ad esso: vi domina una malinconia diffusa nella quale il poeta immerge tutto: uomini e cose. Egli accetta la realtà triste come è, e si sottomette al mistero che non riesce a spiegare. E' l’ascolto della sua anima e delle voci misteriose che gli giungono da lontano: dalla natura o dai morti.”
Giovanni
Antonucci – “X agosto” –
L’impressione
immediata, osservando questo dipinto, è la espressione luminosa del male, vinto
dalla bellezza della natura, dalla complessità della vita, dalla irrisolutezza
dell’uomo. Nella percezione popolare la rondine pascoliana è paragonata al
padre che non ha fatto mai più ritorno al suo nido, proprio come la rondine del
X agosto. Un martirio che rievoca il sacrificio dell’uomo e quei rovi spinosi contornano
la scena e difendono il nido e ne rendono difficile l’accesso. Riemerge forte
il mistero della vita e il suo splendore così fragile, ma irrompe anche forte
la rudezza stupida dell’uomo. Simbolo e
realtà, la sintesi della ispirazione pasco liana, appare realizzata
attraverso i colori e la immagine forte di questo bravo artista.
Egidio
Bitonto – “La cavalla storna” –
Se la poesia è
l’espressione dell’anima, la pittura è l’espressione del cuore. Notate il
parlare dei colori e poi quello dell’atteggiamento della cavallina che si
adegua al dolore del volto della mamma e moglie. Nella sua semplicità emotiva,
l’opera di Egidio Bitonto sembra voler tradurre perfettamente il linguaggio
introspettivo dell’uomo al quale sembra adeguarsi, altrettanto perfettamente,
quello inesistente di un animale che, però, sembra comprendere l’ansia della
donna amata. Colori e parole rendono la forza della bellezza, ma rendono anche
altrettanto bene l’impronta del male.
Giovanna Buonfrate
– “Donna con fiori”
La donna, come Oh Reginetta,
abbellita dai fiori, immersa nella sua
sensualità e nell’amore eterno, rimane, ieri e ancor più oggi, l’emblema in
natura della dignità. A lei sembra essere demandata la difesa dell’uomo stesso;
quell’uomo fragile che appare forzuto e dopato dal nulla. Lei, forse la mamma
pascoliana, di certo la mamma del fanciullino, sa bene che gli affetti rendono eterno qualsiasi rapporto, mentre
l’emozione lo distrugge in quanto esso stesso vacuità e quindi inganno. Gli
affetti hanno bisogno della eternità per nutrirsi e continuare a far vivere
l’uomo.
Giuseppe Busco – “
Foglie morte”
Si ripete il messaggio della natura; rimane attraente
anche quando segna l’autunno della vita, ma i colori riescono a rendere bello
anche il periodo della maturità e della riflessione che sopraggiunge con la
stagione autunnale dell’uomo. Le stagioni hanno sempre un loro fascino e quando
stanno per terminare sono sempre pronte a riaprirne delle altre, ma solo se si
in grado di farlo. Una sorta di continuità che è tipica di certe iniziazioni
che rimangono eterne. Scrive il poeta: “Ma
quelle foglie morte che il vento, come roccia, spazza, non già di morte parlano
ai fiori in boccia, ma sussurrano: Orsù!”
Giuseppe Cantatore - “La strada dei ricordi”
Sulla strada
non si sentiva altro che il nostro passo di marcia e il cigolìo dei
carri. » .... Rimasta sola con i
suoi ricordi, la giovane iniziò a concretizzare l'idea di ... Alla fine delle ostilità, quasi
tutti i paesi, i boschi, le malghe, i prati e i pascoli ... Molto suggestiva la
scena che Cantatore è riuscito a riprodurre con il suo pennello, recuperando il
senso del passato che rimane, sempre profondamente, alla base del presente. La
strada dei ricordi è il tracciato che ogni uomo compie durante il suo percorso
di vita, forse quella che rimane per gli altri, ma è importante abbellirla per
il passaggio di coloro che verranno dopo di noi.
Ruggiero Di Giorgio – “Ponte Punta
Penne” (f.c.)
Opera accorata e sentita che inneggia alla abilità
dell’uomo. La utilità contro la bellezza della natura, ma insieme sembrano
coesistere per il bene dell’uomo. Opera quasi naif, ma gradevole da osservare e
da ripensare.
Luce Di Maggio –
“La mia sera”
La natura sembra umanizzarsi. Dopo la furia del temporale,
ecco che torna la quiete, la calma, e tutto ritorna a vivere. Natura avversa
come uomo del male, recupero della vita come la legge del trascorrere del
tempo. Tutto deve poter continuare, anche se lacerato e dilaniato, soprattutto
dentro; per fortuna arriva la sera. Pascoli paragona il temporale al travaglio
della vita e la sera ad un momento di tranquillità. L’immagine della Di Maggio
ci fa ben comprendere quanto forte sia il temporale e quale stravolgimento esso
porta con sé, ma rimane il messaggio che non bisogna mai cedere in quanto ogni
cosa contiene sempre il segno della nuova vita.
Angela Elia – “La
tempesta”
Pur essendo il tema
generico, l’opera, che comunque attesta una certa sensibilità artistica,
richiama alle spinte fondamentali del poeta; la prima riguarda l’impulso verso l’esterno
in termini di intervento attivo nella
società per produrre dei cambiamenti nelle cose e negli uomini; la seconda verso
l'interno, intimista, per le cose
semplici e all'attenzione, a volte ossessiva, alle complicazioni tortuose del
suo animo decadente. Uno scambio continuo, insomma, tra grande e piccolo, in un
rovesciamento di prospettiva e di valori.
Doriana Fiore –
“L’aquilone”
Doriana rinnova la poetica del
fanciullino. L’aquilone rimane il segno più forte della infanzia. Guarda alla libertà, ma con forte speranza. A
volte quella speranza del fanciullo permane anche da adulti e allora si aprono
le porte del sogno. Ecco allora che sembra compiersi la speranza di Pascoli,
quando sostiene che la poesia, e quindi la ispirazione, devono contenere il
carattere del progresso e del miglioramento. Colori forti, quelli usati dalla
Fiore, ma anche forte è lo slancio con il quale si cerca il volo da certi
ostacoli, da certe difficoltà.
Nico Granieri – “LAVANDARE
(da Myricae) – tamerici
Rievocazione della poesia di Myricae quasi egualmente intensa. I colori
grigio nero, l’abbandono, lo sciabordar delle acque servono a nascondere il
vero dolore: quello del non ritorno. Viene evidenziato come, messa da parte la
ricerca della felicità, il tempo continua a trascorrere senza alcuna
aspettativa. I colori rappresentano bene l’animo umano, il lavoro la semplice
opera che mai leniranno il dolore, qualsiasi dolore interiore.
Anna Maria Guido –
“La calma del lago”
Paesaggio reso splendido da una cromaticità espressiva
che aggiunge valore alla natura. I colori sono quelli dell’anima che incontrano
quelli della natura. Richiama molto la parola descrittiva del Pascoli; il poeta
collega molti stati d’animo dell’uomo al movimento della natura ed al suo
mutevole aspetto a seconda delle influenze climatiche che sembrano riflettere
le condizioni psicologiche dell’uomo. Quasi un invito a seguire l’ordine e la
bellezza della natura in cui l’uomo può e deve ritrovarsi.
Vito Leone – “L’aquilone”
Siamo
alla poetica del fanciullino. L’aquilone ha sempre destato stupore tra i
bambini per il suo tendere al volo, a sparire tra le nuvole, a ricercare la
libertà. Gradevole l’opera di Leone; in essa è possibile identificare anche
aquilone che guardano, vestiti di verde, il tendere in alto. Nell’aquilone Pascoli depone molta parte
della sua poetica sul fanciullino; un fanciullino sempre adulto che deve vedere
nella ricerca della libertà il vero grande obiettivo della vita. L’opera realizza bene la poetica
del fanciullino. La poesia è per Pascoli la voce del poeta-fanciullo che riscopre la
realtà delle cose. Per Pascoli può dirsi
poeta colui che è riuscito ad esprimere quello che tutti stavano pensando ma
che nessuno riusciva a dire.
La poesia però deve avere anche un compito sociale e civile: deve migliorare
l'uomo, renderlo buono, renderlo etico. Questa concezione riflette pienamente
il suo socialismo umanitario, utopistico, interclassista, patriottico.
Fiorenza Lessa – “Addio!”
Frulli di uccelli, stormi di rondini, moltitudini
di fiori in terra che armonizzano con la natura, con i colori che riesce a
produrre e con i quali caratterizza gli stessi esseri animati. La rondine è un
uccello caro al poeta che in essa rivede il fermarsi della vita per opera del
male. La rondine come il genitore, la rondine come qualcosa che non arriverà
mai a sfamare i suoi rondinini. Accostamento, anche questo, molto forte del
poeta ad un semplice uccello che rimane fondamentale per l’ecosistema. Pascoli
con la parola ha toccato molti universi del mondo fisico e umano, ma l’addio
delle rondini rimane un evento di grande
dispiacere.
Letizia Lisi – “La quercia”
Un altro universo della natura è rappresentato dall’albero. Sembra essere
simile all’uomo, cresce come l’uomo, si ramifica come l’uomo, conosce, anzi
vede, come l’uomo. Lo stormire
dell’albero si identifica col vento e con la stessa natura colpita dal clima
avverso, ma il maestoso albero rimane rifugio sicuro per i piccoli che
aspettano e pigolano sempre più piano., anche se quel turbinio sembra
identificarsi con il male degli uomini. Questa opera sembra esprimere appieno
il concetto poetico del Pascoli, secondo il quale “La poesia nasce dalla
sua vibratile e tormentata
sensibilità, maturata attraverso le vicende biografiche.” Essa vive
il suo tempo che è quello delle
contraddizioni e dei conflitti sociali, dell'esteriorità che nasconde la crisi
interiore, dell'incertezza e dell'inquietudine. Ecco la contemporaneità del Pascoli.
Cataldo Piccoli – “Il temporale”
Questa opera richiama alle pressioni forti del poeta; un
ulteriore impulso verso l’esterno che molti eventi sono in grado di suscitare,
come, appunto, il temporale.
L’espressione
suggerita da Piccoli richiama alla minaccia, alla difficoltà, alla possibilità
che possa accadere qualcosa di dannoso, forse anche di grave, come la scena
oscura del cielo riesce a produrre. E’ proprio questa interpretazione che
sembra avere il valore della prevenzione e dove l’attraente luogo naturale
appare essere minacciato dalla furia delle avversità. L’uomo rimane sempre
presente nella parola di Pascoli in cui lo scambio
continuo tra grande e piccolo continua a creare rovesciamenti di prospettiva e
di valori, come di colori.
Massimiliano Puglieli – “Con le sue
opere..” (f.c.)
Gabriella
Rodia – “Il sogno della vergine”
Questa opera
riprende uno dei temi delicati e forti
del Pascoli. Pascoli mirò al complesso, ai sentimenti insoliti e alle
riflessioni profonde, proprio come accade ne “Il sogno della Vergine”. Belli questi versi che sembrano rievocare
l’opera stessa della Rodia: Echeggia nell’aria, invasa dal sonno, quel
battere, e pare destare la tacita casa. Questi, come altri, sono temi che rappresentano un Pascoli diverso
che si cimenta con i grandi temi della meditazione e anche della filosofia;
forse sono temi che appartengono al suo periodo particolare della vita.
Maria Rosaria Vendola – “La
cavallina
Rimane il concetto del male che permea la coscienza e l’anima della
vittima, ma, purtroppo, non solo. Non è uno spettacolo, fatto assurdo della comunicazione
dei nostri giorni, ma una maniera forte per essere espulsi dalla gioia di
vivere, forse per ricercarne di altra. Anche se la ispirazione è uguale, il
risultato artistico è diverso. In questa opera pare sia il cavallo che stia
assumendo la coscienza umana e vorrebbe parlare, ma non può per natura. L’uomo responsabile
sembra essersi nascosto nella mancanza della parola che crea una condizione che
i colori riescono a ben definire: di tristezza e di disperazione.
Rosanna Petruzzi – “La cavallina storna”
Sono opere, quelle di Rosanna Petruzzi, che recuperano la bellezza della naturalità dei colori e le conferiscono una espressione quasi umana. Non esiste nulla di più bello della manifestazione semplice e spontanea della natura. Rosanna prende in prestito dalla stessa natura i colori inconfondibili e li riordina, con animo semplice e agevolmente simbolico, quasi a voler permettere al tempo di continuare a raccontare eventi tragici (come quello del X Agosto) ed espressioni dell’animo che hanno infranto il cuore, ma non la vita. Lo stile, apparentemente naif, recupera la semplicità espressiva, ma custodisce la tragicità dell’evento, ieri come oggi. E’ interessante notare come la tragicità non sia solo quella riferita al padre, ma anche quella riferita al tarlo che viene ascoltato mentre lavora a favore dell’oblio e rende l’uomo invisibile come il pensiero. Rosanna ha certamente molto da farci comprendere e io credo che il suo pensiero pittorico ci aiuta non poco nella interpretazione e conoscenza dei problemi moderni.
Francesca Ruggiero
...di fragile materia...
...sguaina di lama in preghiera
quel che i sogni mai hanno osato
nella superbia di un angelo dannato...
Torquato Tasso
Angeli sospesi tra voli blu e grigie permanenze
Teste bellissime trattengono pance e cuori
Pesanti ed estetici orpelli sono le didascaliche icone salvavita.
Fili sottili di cristallo, invisibili all'occhio della mente
irradiano intermittenti bagliori per l'occhio del cuore.
Sono lucciole sparse che schiariscono il sentiero della paura.
Grandi ali aperte bisognose di accogliere e già pronte a fuggire.
9 dipinti, tecnica: Acrilico, misura: tela cm 150x50
Sono opere, quelle di Francesca Ruggiero, che recuperano la bellezza, sia dei colori che della espressione femminile nelle sue varie condizioni di vita. Osservare le sue opere è come essere colti da una folata di stupore che ti distrae lo sguardo e poi lo recuperi subito per continuare a godere la bellezza del creato, del creato pittorico di Francesca Ruggiero.
Sembra quasi una continuità della mamma pascoliana che ha dovuto organizzarsi per superare le difficoltà crescenti della sua vita e dello stesso tempo moderno che non risparmia quasi nessuno. La donna pronta a tutto, anche a volare dove gli stolti sono abituati a calpestare, come a combattere per difendere la vita e l’ordine delle cose.
I colori sono, in questo caso, espressione dei diversi momenti dell’azione interiore dell’artista (il blu per volare, il rosso per combattere e colpire, il verde per una crociata, il viola-nero per una tragica accelerazione elettronica, ecc) ed esprimono sempre il senso di andare oltre, di superare le difficoltà per riorganizzare la disposizione e ridare un senso alle cose semplici della vita. Per fare questo occorre avere le ali e, ancor più, guardare alto.
Ass.ne “Il melograno” - Circolo Ufficiali Taranto – 12.5.2012
Castello Muscettola Leporano - 7-21-22.8.2012